Benessere in gravidanza
Il benessere della triade e nello specifico di mamma-bambino in gravidanza è il mio obbiettivo principe nell’assistenza e nel percorso verso la nascita.
Una gravidanza dove lo stress diventa cronico può portare ad un travaglio e parto con tempi lunghi, percezione del dolore maggiore, e maggiori probabilità di intervento medico e manovre operative.
Attraverso questi trattamenti puoi concederti un vero momento di salute e benessere, da portare a casa con te:
1
Moxibustione, per il rivolgimento non invasivo del bambino podalico. È una pratica della medicina tradizionale cinese, la faremo insieme la prima volta e sarai in grado di rifarla a casa in autonomia
2
Manipolazioni dolci in caso di tensioni al bacino come prevenzione per i disturbi della gravidanza, attraverso la tecnica “spinning babies”
3
Massaggio osteopatico dell’utero e/o precedenti ferite addominali, in caso di dolore muscolare uterino, sensazione di pancia dolente perchè dura e contratta, percezione dolorosa dei movimenti fetali
4
Massaggio “elementale” mani- piedi, in caso di nausea ed iperemesi nel primo trimestre, e come armonizzatore in caso di stanchezza e/o stress
5
Trattamento polarity, tratto dalla Polarity Therapy, tecnica studiata da Randolph Stone, chiropratico e osteopata, in ostetricia molto utile in caso di riduzione liquido amniotico, rallentamento della crescita del bambino in utero, favorisce la riduzione del livello di stress, calma in caso di contrazioni precoci, sostiene e aiuta per i disturbi del sonno
6
Massaggio metamorfico, tecnica inglese inizialmente denominata Terapia prenatale, studiata dal dott. Robert ST. John, riflessologo, e poi da Gaston Saint Pierre, viene usata in ostetricia per sbloccare tensioni e sciogliere nodi, favorire per il rivolgimento del bambino podalico, in caso di gravidanza protratta.
Cura e mantenimento della salute in gravidanza
Alimentazione e stile di vita: una buona pratica quotidiana, concordata e condivisa, passa attraverso alimentazione, attività fisica, routine e cura della persona, questo ti permetterà di vivere un’esperienza positiva di gravidanza in salute!
Attraverso l’alimentazione si promuove la buona crescita del bambino in utero, buon sviluppo della placenta, e si può sostenere il corpo materno evitando squilibri metabolici, arginare sintomi e fastidi tipici della gravidanza (nausea, vomito, eccessiva salivazione, bruciori di stomaco) e prepararsi al parto e all’allattamento.
Visita ostetrica
La visita ostetrica è uno spazio per incontrarci e conoscerci. Durante questo incontro potrai conoscere e capire la fisiologia della gravidanza, cosa sta succedendo, come il corpo sta cambiando, come il corpo risponde ai nuovi bisogni, quali sono i bisogni reali a cui rispondere, come il bambino cresce e si propone nella vostra relazione. C’è uno spazio in cui puoi esprimere dubbi, paure, incertezze, ma anche rafforzare i segni di salute.
Insieme si valuta l’andamento degli esami clinico-fisici, l’accrescimento del bambino, la valutazione del liquido amniotico, i suoi movimenti, indice di benessere e sviluppo, ascoltiamo il battito cardiaco fetale, e scopriamo le competenze del bambino in utero in relazione alle settimane di gravidanza.
Quando la gravidanza si fa più avanti come epoca gestazionale, aggiungiamo la valutazione del perineo materno in previsione del parto, ma anche in relazione alla fine della gravidanza dove il peso si fa sentire, facciamo il BELLY MAPPING (insieme capiamo dove si trova il bambino e come esattamente è posizionato nella pancia), dedichiamo del tempo alla scelta del luogo del parto.
Lavoro corporeo durante la gravidanza
È specifico per la donna in gravidanza ed è, insieme ai trattamenti ostetrici, uno strumento di lavoro e di cura. Nella mia pratica di assistenza alla donna propongo due tipi di lavoro corporeo diversi, uno per il benessere e la salute in gravidanza ed uno per la preparazione al parto.
1
Mantenere elasticità e benessere del corpo
2
prevenire e gestire i comuni disturbi della gravidanza, quali pubalgia, sciatalgia, lombalgia, formicolio arti superiori, movimenti del bambini in utero dolenti, pancia dura e pesante,
3
facilitare la respirazione e fare lavoro aerobico
4
lavoro sul perineo per prevenire incontinenza, emorroidi, infiammazioni, dolori perineali.
Preparazione al parto
L’attenzione nel proporre esercizi e tecniche verte tutta sul travaglio e parto, sperimentiamo:
1
Le posizioni favorevoli per il travaglio e il parto, posizioni che favoriscono l’andamento del processo, che aprono, che aiutano nella percezione del dolore,
2
Il buon posizionamento del feto, come favorire durante la gravidanza ed il travaglio un buon posizionamento del bambino in utero così da ridurre i tempi di adattamento nei prodromi e favorire il periodo espulsivo,
3
Uso della voce, e del respiro, strumenti di analgesia naturale e di salute. Una buona capacità respiratoria soprattutto durante l’espirazione garantisce un buon apporto di ossigeno alla placenta e al bambino durante la contrazione e durante la spinta del parto,
4
Tecniche di analgesia naturale per il travaglio,
5
Benessere del perineo, percezione, conoscenza e consapevolezza della tonicità, elasticità del perineo per aiutare e facilitare il parto e per garantire una buona ripresa nel dopo parto.
⚫ ━ Notizie, consigli e molto altro
-
23 Settembre 2019Elena BingStrategie, ricette e modalità individuali per affrontare lo svezzamento in modo sano e divertente per tutta la famiglia.