Dopo parto

Ho molto a cuore questo periodo delicato chiamato puerperio. Ho dedicato molto tempo del mio lavoro alla cura e allo studio di questa fase dopo la nascita, a cercare risorse, bisogni, strategie da offrire e suggerire a te, al babbo, alla tua famiglia. È qui che avviene la conoscenza reale della famiglia, che si sviluppano le dinamiche relazionali, che mamma e bambino possono sperimentarsi e conoscersi, diventare una squadra vincente.

La mamma e il dopo parto

Nel dopoparto avrai bisogno di cura, sostegno, presenza, certezze e conferme. Io posso essere con te nella visita ostetrica a domicilio per:

1

Cura dell’allattamento al seno, conoscerne i modi, i tempi, i segreti e la cura del seno in caso di dolori da ingorgo, ragadi, mastite, infiammazione dei dotti…

2

Cura del perineo e della sutura perineale: curare i punti di sutura, toglierli al momento giusto, massaggiare e trattare la cicatrice, per prevenire dolori e fastidi a lungo termine; visualizzazioni ed esercizi specifici e mirati per garantire una buona connessione ed un buon recupero perineale

3

Massaggio addominale, per aiutare l’utero nella sua involuzione, facilitare il ripristino di una buona attività intestinale, riattivare la fascia addominale e sostenere i visceri nel loro riposizionamento. Insieme valutiamo anche se utilizzare sostegni per la zona addominale, quali e come

4

Cura e riarmonizzazione della ferita da taglio cesareo. La ferita del parto cesareo ha bisogno di essere curata nella fase della cicatrizzazione, ma anche successivamente, quando i punti non ci sono più, per evitare la formazione di aderenze, garantire una buona cicatrizzazione. Iniziamo con una manipolazione osteopatica della ferita e poi ti insegno un massaggio che potrai fare da sola ogni giorno.

5

Stretching e prima ripresa del tono muscolare (addominale/perineale). Insieme attraverso la respirazione e semplici movimenti corporei riattiviamo il corpo, verso una nuova consapevolezza e una nuova stabilità

6

Alimentazione, cibi da evitare e cibi da prediligere per essere in forma ed energia nell’accudimento del bambino

La cura del neonato nella visita ostetrica a domicilio passa attraverso l’osservazione e la cura di delle seguenti fasi.

Da 0 a 3 mesi

   Allattamento materno o artificiale inteso come relazione e conoscenza: avviare l’allattamento, conoscerne i ritmi e instaurare un buon dialogo seno-mamma-bambino sarà ciò a cui staremo attente nei primi 3 mesi di vita.

   Massaggio neonatale: ci sono più modi di massaggiare un neonato, io ne conosco e propongo alcuni. Tocco relazionale, massaggio rilassante, massaggio ayurvedico, massaggio metamorfico, massaggio polarity. Il massaggio del neonato è uno strumento di cura e relazione, non è una tecnica. Nei nostri incontri sperimentiamo insieme come e quando inserire questa routine quotidiana di benessere.

   Sonno: la cura di un buon ritmo sonno-veglia è alla base della salute. Insieme possiamo trovare e consolidare un buon ritmo, strategie e routine che rispettino le esigenze del neonato, ma anche quelle di chi si prende cura di lui per garantire a tutti un buon riposo.

   Coliche: come il sonno così anche alvo e diuresi sono competenze da osservare come indice di salute, ci parlano del neonato, della sua salute intestinale, fisica ed emotiva.

   Routine quotidiana nell’accudimento del neonato: il neonato, ma anche la mamma, hanno bisogno di un ritmo che soddisfi in modo adeguato i propri bisogni primari, che dia sicurezza e prevedibilità così da creare una relazione di fiducia. Spunti, idee, proposte per trovare insieme la vostra routine ideale!

Da 3 a 6 mesi | Concentriamo la nostra attenzione ed osservazione sullo sviluppo fisico e motorio del bambino

   Concentriamo la nostra attenzione ed osservazione sullo sviluppo fisico e motorio del bambino

   Dentizione, insieme alle competenze motorie è uno dei segnali che indicano un grande cambiamento nel bambino: è pronto per lo svezzamento… un passettino verso l’indipendenza!

   Sviluppo motorio e posturale. Conquista del rotolamento, poi della posizione seduta e la capacità di muoversi con le sue tecniche, assolutamente personalizzate.

   Tappe evolutive all’interno della relazione mamma/bambino, arrivano le prime separazioni, come gestirle

Da 6 a 9 mesi | Il bambino si prepara al distacco, la mamma ritrova i suoi tempi e la sua individualità

   Svezzamento, come affrontare questo passaggio in salute e senza fatica

   Il rientro a lavoro della mamma, come organizzarsi in caso di allattamento al seno, come organizzarsi con lo svezzamento, come inserire nuove figure che si prenderanno cura del bambino

   Sostenere e favorire un buon sviluppo motorio del bambino (gattonamento e poi postura eretta e infine camminata)

Negli incontri mensili con le altre mamme affrontiamo queste dinamiche, evoluzioni, cambiamenti e vi propongo strategie, risorse, strumenti pratici da sperimentare a casa e personalizzare!

⚫ ━ Benessere in gravidanza

Un massaggio in gravidanza
Mantenere e promuovere salute fisica, emotiva e relazionale di mamma e bambino senza dimenticare il padre e il suo coinvolgimento, non è impossibile, ti farò scoprire come.

⚫ ━ Novità su di me e sul mondo che mi circonda

  • Svezzamento naturale
    23 Settembre 2019
    Elena Bing
    Strategie, ricette e modalità individuali per affrontare lo svezzamento in modo sano e divertente per tutta la famiglia.